In terza quest'anno aprirò con un'attività di accoglienza e orientamento insieme. Prima ancora della lettura, che riprenderemo presto con un albo "incantato", ricco di suggestioni, riguardo al quale non vedo l'ora di sentire le voci dei ragazzi e delle ragazze, ci metteremo a lavorare "con le mani"! Cartoncini, carta, forbici, colla e colori ci porteranno alla costruzione di un repository in cartoncino, incentrato sull'"Orientamento", che avrà lo scopo di aiutarci a prenderci un po' di tempo per pensare a noi, ai nostri talenti e ai nostri desideri e che avrà anche lo scopo di riattivare la socializzazione costruttiva, nella speranza di porre basi favorevoli per un clima di classe sereno e collaborativo.
Si partirà con la costruzione del lapbook e delle sue varie parti, per poi passare, durante i primi giorni di scuola, a compilarlo rispondendo alle richieste. Senza fretta. Qualche giorno per ultimare il lavoro servirà per non fare tutto di corsa ed in modo superficiale, ma per pensare attentamente alle risposte da dare, anche facendosi consigliare da familiari, amici che si frequentano al di là della scuola e dagli insegnanti, volendo.
Ringrazio intanto il sito Lapbook Aprendo Apprendo grazie al quale ho imparato a costruire questo strumento versatilissimo, che mi è stato utile diverse volte.
Ultimato il proprio lapbook, ciascuno potrà confrontarsi con almeno due compagni cui presenterà ciò che di sé è emerso dalla riflessione. Sarà importantissimo ascoltarsi con la massima attenzione. Dopo la presentazione potrà ricevere un feedback motivato, che andrà ad arricchire la propria "immagine" (i feedback possono essere diversi e c'è spazio sul cartoncino per inserirne più di due). Il compagno di turno, quindi, potrà aggiungere altri "talenti" a cui non si era pensato e di cui forse si è poco consapevoli o dire quali aspetti tra quelli emersi dall'ascolto considera più evidenti. Potrà, eventualmente, anche azzardare un tipo di percorso che vede ben cucito su chi si è presentato, motivando sempre le sue affermazioni.
Quindi riprenderemo con la lettura (albo e gruppi di lettura) e la scrittura (riassunto e descrizioni nei primi mesi, più avanti argomentativo).
Lascio in fondo all'articolo il video, caricato su youtube, in cui viene mostrato come procedere con la costruzione del repository in cartoncino, video che mostrerò in classe alla Digital Board, affinché tutti possano seguire passo passo le istruzioni.
Lascio anche un elenco, con i materiali da stampare e fotocopiare.
Ricordo che il quaderno d'oro è una pagina fb, un profilo Instagram ed un canale youtube: in questi "luoghi" da alcuni anni lascio le mie riflessioni, i materiali che produco e i percorsi che progetto e sperimento. Fa piacere condividere e confrontarsi, e, se il lavoro è considerato valido ed è di supporto, è cortesia da parte di chi fruisce dei contenuti permettere a il quaderno d'oro di crescere seguendo pagina, profilo e canale.
Grazie e buon anno scolastico!
- Specchio
- Io allo specchio
- Feedback
- Le 3 cose
- Mi sento davvero soddisfatt quando
- Le materie che preferisco
- I miei hobby e interessi
- Noia e difficoltà
- Le persone mi dicono che
- Un talento da sviluppare
- Preferisco lavorare
Commenti
Posta un commento