Lettura e Scrittura: i Menù dell'anno.

 

Programmare quali e quanti moduli di lettura e scrittura proporre alle nostre classi non è mai semplice. Almeno non lo è per me. Durante i primi anni di sperimentazione mi affannavo a progettare almeno quattro moduli di lettura e quattro di scrittura all'anno, senza però riuscire poi a svolgerli tutti. Troppe variabili intervenivano a rallentare il mio lavoro, dalle ore da dedicare ai progetti ( pure validi e significativi), alle "epidemie di influenze" che costringevano a fermare e riprendere i lavori, al tempo da dedicare ai booktalk (quando le classi sono numerose diversi giorni vanno dedicati a questi momenti). Il WRW è del resto un abito che è giusto che il docente cucia anche su di sé, oltre che sulla classe, così

da qualche anno ho deciso che "Less is more" e programmo pochi moduli, le strategie che propongo sono ricorsive e quasi sempre trasversali. Accanto a quelle già note, che riprendiamo, ne presento di nuove, che poi applichiamo su testi diversi.

Anche costruire un luogo in cui raccogliere le strategie apprese, che i ragazzi e le ragazze possano consultare agevolmente, è stata una sfida per me. Nella scuola in cui lavoro siamo in Smart Class da diversi anni, gli studenti e le studentesse hanno chromebook forniti loro dall'Istituto e per lungo tempo ho lasciato sulla classroom le strategie, così che ciascuno potesse accedervi liberamente quando ne avesse necessità. Tuttavia penso sia più comodo un quadernino da portare con sé, in cui sono raccolti gli "insegnamenti chiave". Se proprio qualche strategia la si ricorda poco, si può sempre consultare la versione "estesa" presente su classroom. Quest'anno dunque ho fornito io ai ragazzi e alle ragazze dei piccoli quaderni e stiamo dedicando questi primi giorni a "rispolverare" strategie di scrittura ricopiando gli "insegnamenti chiave" con penne e matite colorate. 

Per tornare alla programmazione e ai moduli da proporre, ecco le mie scelte di quest'anno per la seconda e per la terza. Nel mezzo ci vanno anche altre letture e proposte, ma questi sono i "macro argomenti indispensabili" su cui intendo lavorare con loro. I menù li ho presentati alle classi durante questa fase di accoglienza.

Link al menù della classe seconda

Link al menù della classe terza




Commenti